Ingredienti
- Banane mature
100g100g - Succo di mela bio
100g100g - Succo di limone
2unità2unità - Lievito di birra fresco
10g10g - Uovo piccolo
1unità1unità - Farina integrale tipo 9
250g250g - Farina tipo 1
150g150g - Zucchero di canna
50g50g - Burro morbido
50g50g - Sale
4g4g - Mirtilli essiccati
35g35g - Albicocche essiccate
35g35g - Pistacchi tostati e salati
35g35g
Preparazione
- PASSO 1 DI 19
Sciogliere il lievito nel succo di mela a temperatura ambiente.
- PASSO 2 DI 19
Tagliare la banana a fettine, spruzzare con i due cucchiai di succo di limone e schiacciare con una forchetta.
- PASSO 3 DI 19
Unire il succo di mela col lievito e mescolare.
- PASSO 4 DI 19
Versare il composto nella ciotola della planetaria e aggiungere l'uovo con lo zucchero.
- PASSO 5 DI 19
Mescolare bene per incorporare tutti gli ingredienti.
- PASSO 6 DI 19
Unire un po' alla volta le farine e ogni volta farle incorporare bene. Infine aggiungere il burro e il sale.
- PASSO 7 DI 19
Amalgamare fino a far incordare l'impasto.
- PASSO 8 DI 19
Se dovesse risultare un po' appiccicoso lasciarlo riposare con uno spolvero di farina sotto e sopra coperto con un canovaccio per 10/15 minuti.
- PASSO 9 DI 19
Quindi fare alcune pieghe per renderlo lavorabile.
- PASSO 10 DI 19
Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro e stenderlo in un piccolo rettangolo.
- PASSO 11 DI 19
Riempire con la frutta secca tagliata a coltello.
- PASSO 12 DI 19
Piegare a libro e ottenere una palla.
- PASSO 13 DI 19
Trasferire in una ciotola di vetro unta con un velo d'olio e chiudere con coperchio.
- PASSO 14 DI 19
Lasciare lievitare fino al raddoppio in forno spento con luce accesa.
- PASSO 15 DI 19
Trascorso il tempo sgonfiare l'impasto e col mattarello stendere un rettangolo abbastanza sottile con un lato della stessa misura dello stampo da plumcake.
- PASSO 16 DI 19
Arrotolare su se stesso e disporlo nello stampo leggermente unto d'olio. Far raddoppiare nuovamente.
- PASSO 17 DI 19
Infine infornare in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti.
- PASSO 18 DI 19
Nei primi 15 minuti coprire la superficie con un foglio d'alluminio per evitare che scurisca troppo durante la cottura.
- PASSO 19 DI 19
Una volta cotto lasciare raffreddare il panbrioche e per mantenere la morbidezza coprirlo con un panno oppure conservarlo in un sacchetto per alimenti.
Informazioni generali
Note di conservazione
Conservare in un sacchetto per alimenti per mantenere la morbidezza.
Altre informazioni
Questo panbrioche rimane morbidissimo ed è adatto per essere inzuppato. Perfetto per le giornate autunnali.
Origine
Italia, Liguria
Analisi
Attenzione
Macronutrienti (100 gr)
Attenzione
Energia (kcal) | 214,06 |
Carboidrati (g) | 34,17 |
di cui Zuccheri (g) | 8,86 |
Grassi (g) | 6,59 |
di cui Saturi (g) | 2,72 |
Proteine (g) | 5,98 |
Fibre (g) | 1,41 |
Sale (g) | 0,17 |
- Proteine5,98g·12%
- Carboidrati34,17g·71%
- Grassi6,59g·14%
- Fibre1,41g·3%