
Ricetta delle castagnole
Scopri come preparare le deliziose castagnole, dolcetti tipici di Carnevale. La ricetta originale e autentica per gustare al meglio questo dolce tradizionale.
Ingredienti
- Farina 00
200g200g - Uovo
1unità1unità - Olio di semi
30mL30mL - Zucchero semolato
50g50g - Aroma limone
1unità1unità - Rum
1unità1unità - Sale
1unità1unità - Vanillina
1unità1unità
Preparazione
- PASSO 1 DI 6
Mescola la farina con il lievito setacciato e disponila a fontana su una spianatoia.
- PASSO 2 DI 6
Aggiungi al centro la fialetta di aroma limone, lo zucchero, l'uovo, il rum, la vanillina, l'olio di semi e il sale.
- PASSO 3 DI 6
Impasta con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Avvolgilo in una pellicola e lascia riposare per mezz'ora.
- PASSO 4 DI 6
Forma delle palline di pasta dall'impasto, pesando circa 10g ciascuna. Friggile in olio caldo a 173° - 175° finché dorano uniformemente.
- PASSO 5 DI 6
Scolale su carta assorbente e cospargile di zucchero. Assicurati di cambiare l'olio a metà cottura per evitare un colore e un sapore troppo forti.
- PASSO 6 DI 6
Servi le castagnole tiepide e cospargile di zucchero prima di gustarle. Buon appetito!
Informazioni generali
Note di conservazione
Massimo 2 giorni in un contenitore ermetico
Altre informazioni
Assicurati di friggere le castagnole in olio caldo a 173° - 175° per ottenere la perfetta consistenza e il colore dorato. Le castagnole sono ideali da servire tiepide e sono un perfetto dolce di Carnevale.
Origine
Italia, Liguria
Analisi
Attenzione
Macronutrienti (100 gr)
Attenzione
Energia (kcal) | 191,24 |
Carboidrati (g) | 25,86 |
di cui Zuccheri (g) | 7,94 |
Grassi (g) | 5,14 |
di cui Saturi (g) | 0,94 |
Proteine (g) | 4,49 |
Fibre (g) | 0,8 |
Sale (g) | 5,06 |
- Proteine4,49g·12%
- Carboidrati25,86g·71%
- Grassi5,14g·14%
- Fibre0,8g·2%