Le Rame di Napoli sono biscotti al cacao ricoperti da una glassa di cioccolato fondente, tipici della pasticceria siciliana, in particolare della città di Catania. Tradizionalmente preparati per la festa di Ognissanti, sono decorati con granella di pistacchio e possono includere marmellata di arancia o Nutella.
In una ciotola mescolare farina, zucchero e cacao amaro.
Aggiungere miele, burro a tocchetti, scorza di arancia grattugiata, chiodi di garofano, cannella, ammoniaca e latte.
Lavorare l'impasto fino a ottenere un composto omogeneo, morbido e leggermente appiccicoso.
Formare delle palline con l'impasto e disporle su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Lasciare raffreddare completamente e spennellare con marmellata di arance.
Preparare la glassa sciogliendo cioccolato e burro a bagnomaria.
Glassare le rame di Napoli immergendo la parte superiore nel cioccolato e cospargere con granella di pistacchio.
Lasciare asciugare bene la glassa prima di servire.
Ciotola
Teglia
Carta forno
Pentola per bagnomaria
Conservare i biscotti all’interno di un contenitore ermetico per 4 giorni a temperatura ambiente.
Questi biscotti sono tipici della festa di Ognissanti in Sicilia e possono essere decorati con marmellata di arancia o Nutella.
Italia, Sicilia
Energia (kcal) | 357,54 |
Carboidrati (g) | 53,86 |
di cui Zuccheri (g) | 33,97 |
Grassi (g) | 14,65 |
di cui Saturi (g) | 7,79 |
Proteine (g) | 5,92 |
Fibre (g) | 7,36 |
Sale (g) | 0,02 |