
Castello di Stefanago Mischiabacche Bianco 2022
Castello di Stefanago Mischiabacche Bianco 2022 Il Castello di Stefanago Mischiabacche Bianco 2022 è un bianco biologico non filtrato, nato da un’originale co-fermentazione di Müller Thurgau e Riesling Renano. Un vino artigianale, fresco e dinamico, che racconta la biodiversità dell’Oltrepò Pavese. 🌍 Zona di coltivazione Località Stefanago, Borgo Priolo (PV), a 420 m s.l.m. Suoli composti da argilla, sabbia e limo. Esposizione sud, in un contesto collinare ricco di biodiversità. 🌿 Pratiche di coltivazione Agricoltura biologica certificata. Vigneti allevati a guyot e cordone speronato, con densità di 5.000 ceppi/ha. Vendemmia manuale. Nessun uso di prodotti chimici. 🔬 Caratteristiche tecniche Denominazione: Bianco Provincia di Pavia IGP Uvaggio: Müller Thurgau e Riesling Renano Vinificazione: Le uve di Müller Thurgau vengono vendemmiate per prime. Quando il mosto inizia a fermentare, si aggiungono le bacche di Riesling Renano nella stessa vasca. Affinamento: In vasca, con travasi. Imbottigliamento in primavera Gradazione alcolica: 13% Vol Filtrazione: Non filtrato, non chiarificato 👁️👃👄 Note di degustazione 👁️ Colore: Giallo dorato velato👃 Profumo: Fiori bianchi, mela renetta, scorza di limone e lieviti👄 Gusto: Fresco, sapido, con una leggera nota ossidativa e finale agrumato 🍽️ Abbinamenti gastronomici Semplici: Insalata di patate e cipolla rossa Frittata con erbe aromatiche Pane rustico con burro e acciughe Particolari: Ceviche di ricciola con lime e coriandolo Tofu marinato con salsa di soia e zenzero Risotto al limone e rosmarino ✨ Curiosità “Mischiabacche” è un nome che racconta il metodo di vinificazione: unire uve diverse in momenti diversi della fermentazione. Un approccio spontaneo e creativo che riflette la filosofia naturale e sperimentale di Castello di Stefanago. 🔗 Scheda ufficiale sul sito Castello di Stefanago
Spese pari a €10,00, gratuite a partire da €59,00
Condizioni di vendita:
Descrizione
Castello di Stefanago Mischiabacche Bianco 2022 Il Castello di Stefanago Mischiabacche Bianco 2022 è un bianco biologico non filtrato, nato da un’originale co-fermentazione di Müller Thurgau e Riesling Renano. Un vino artigianale, fresco e dinamico, che racconta la biodiversità dell’Oltrepò Pavese. 🌍 Zona di coltivazione Località Stefanago, Borgo Priolo (PV), a 420 m s.l.m. Suoli composti da argilla, sabbia e limo. Esposizione sud, in un contesto collinare ricco di biodiversità. 🌿 Pratiche di coltivazione Agricoltura biologica certificata. Vigneti allevati a guyot e cordone speronato, con densità di 5.000 ceppi/ha. Vendemmia manuale. Nessun uso di prodotti chimici. 🔬 Caratteristiche tecniche Denominazione: Bianco Provincia di Pavia IGP Uvaggio: Müller Thurgau e Riesling Renano Vinificazione: Le uve di Müller Thurgau vengono vendemmiate per prime. Quando il mosto inizia a fermentare, si aggiungono le bacche di Riesling Renano nella stessa vasca. Affinamento: In vasca, con travasi. Imbottigliamento in primavera Gradazione alcolica: 13% Vol Filtrazione: Non filtrato, non chiarificato 👁️👃👄 Note di degustazione 👁️ Colore: Giallo dorato velato👃 Profumo: Fiori bianchi, mela renetta, scorza di limone e lieviti👄 Gusto: Fresco, sapido, con una leggera nota ossidativa e finale agrumato 🍽️ Abbinamenti gastronomici Semplici: Insalata di patate e cipolla rossa Frittata con erbe aromatiche Pane rustico con burro e acciughe Particolari: Ceviche di ricciola con lime e coriandolo Tofu marinato con salsa di soia e zenzero Risotto al limone e rosmarino ✨ Curiosità “Mischiabacche” è un nome che racconta il metodo di vinificazione: unire uve diverse in momenti diversi della fermentazione. Un approccio spontaneo e creativo che riflette la filosofia naturale e sperimentale di Castello di Stefanago. 🔗 Scheda ufficiale sul sito Castello di Stefanago