Corte Bravi Bocia

Corte Bravi Bocia Il Corte Bravi Bocia è un vino rosso giovane e spensierato, che racconta le origini della famiglia Brunelli e lo spirito autentico della Valpolicella. Un’etichetta artigianale, sincera e immediata, pensata per chi ama la semplicità fatta bene. 🌍 Zona di coltivazione Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), a circa 200 m s.l.m. Suoli prevalentemente calcarei, esposizione sud. Vigneti coltivati con sistema a pergola veronese. 🌿 Pratiche di coltivazione Agricoltura biologica certificata. Vendemmia manuale con selezione in vigna. Nessun uso di fertilizzanti chimici o pesticidi. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. 🔬 Caratteristiche tecniche Denominazione: Vino rosso IGT (non specificata DOC) Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta Vinificazione: Macerazione a freddo, fermentazione spontanea, successiva macerazione a caldo di almeno 1 mese Affinamento: 50% in acciaio, 50% in barrique di rovere francese per 12 mesi Gradazione alcolica: 13,5% Vol Filtrazione: Nessuna Solforosa totale: <30 mg/l 👁️👃👄 Note di degustazione 👁️ Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei👃 Profumo: Frutti rossi maturi, prugna, mora, spezie dolci👄 Gusto: Morbido, rotondo, con tannini delicati e buona persistenza 🍽️ Abbinamenti gastronomici Tagliere di salumi veneti e Monte Veronese Spiedini misti alla brace Pasta al ragù bianco di coniglio Hamburger gourmet con cipolla caramellata ✨ Curiosità “Bocia” in dialetto veronese significa “ragazzo”. Questo vino vuole essere un omaggio alle radici familiari e ai momenti semplici della giovinezza, con un’anima leggera ma autentica. 🔗 Scheda ufficiale sul sito Corte Bravi

€ 14,90

Spese pari a €10,00, gratuite a partire da €59,00

Condizioni di vendita:

Spedizione standard: 10.00
Spedizione gratuita per ordini superiori a 59.00

Descrizione

Corte Bravi Bocia Il Corte Bravi Bocia è un vino rosso giovane e spensierato, che racconta le origini della famiglia Brunelli e lo spirito autentico della Valpolicella. Un’etichetta artigianale, sincera e immediata, pensata per chi ama la semplicità fatta bene. 🌍 Zona di coltivazione Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), a circa 200 m s.l.m. Suoli prevalentemente calcarei, esposizione sud. Vigneti coltivati con sistema a pergola veronese. 🌿 Pratiche di coltivazione Agricoltura biologica certificata. Vendemmia manuale con selezione in vigna. Nessun uso di fertilizzanti chimici o pesticidi. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. 🔬 Caratteristiche tecniche Denominazione: Vino rosso IGT (non specificata DOC) Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta Vinificazione: Macerazione a freddo, fermentazione spontanea, successiva macerazione a caldo di almeno 1 mese Affinamento: 50% in acciaio, 50% in barrique di rovere francese per 12 mesi Gradazione alcolica: 13,5% Vol Filtrazione: Nessuna Solforosa totale: <30 mg/l 👁️👃👄 Note di degustazione 👁️ Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei👃 Profumo: Frutti rossi maturi, prugna, mora, spezie dolci👄 Gusto: Morbido, rotondo, con tannini delicati e buona persistenza 🍽️ Abbinamenti gastronomici Tagliere di salumi veneti e Monte Veronese Spiedini misti alla brace Pasta al ragù bianco di coniglio Hamburger gourmet con cipolla caramellata ✨ Curiosità “Bocia” in dialetto veronese significa “ragazzo”. Questo vino vuole essere un omaggio alle radici familiari e ai momenti semplici della giovinezza, con un’anima leggera ma autentica. 🔗 Scheda ufficiale sul sito Corte Bravi

Ingredienti

Uve Corvina Veronese