
Corte Bravi Scatto 2022
Corte Bravi Scatto 2022 Il Corte Bravi Scatto 2022 è un rosso biologico da Corvina in purezza, vinificato in modo artigianale e affinato in anfora. Un vino essenziale, diretto, che racconta la forza e l’eleganza della Valpolicella più autentica. 🌍 Zona di coltivazione Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), a 200 m s.l.m. Suoli prevalentemente calcarei. Vigneti di 15–20 anni coltivati a pergola veronese, con esposizione sud. 🌿 Pratiche di coltivazione Agricoltura biologica certificata. Vendemmia manuale. Nessun uso di prodotti chimici di sintesi. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Nessuna filtrazione. 🔬 Caratteristiche tecniche Denominazione: IGT Verona Uvaggio: 100% Corvina Vinificazione: Fermentazione spontanea in acciaio, senza controllo forzato della temperatura Affinamento: Almeno 5 mesi in anfora Gradazione alcolica: 12,5% Vol Solforosa totale: <30 mg/l Zucchero residuo: 0,6 g/l Acidità totale: 5,5 g/l 👁️👃👄 Note di degustazione 👁️ Colore: Rosso rubino vivace con sfumature scarlatte👃 Profumo: Fragola, ribes, spezie leggere👄 Gusto: Fresco, croccante, con frutto succoso e finale sapido 🍽️ Abbinamenti gastronomici Semplici: Tagliere di salumi veneti Pasta al pomodoro e basilico Zuppa di legumi rustica Particolari: Pollo allo spiedo con senape antica Risotto alle erbe di campo e scorza di limone Formaggio semi-stagionato con composta di cipolla rossa ✨ Curiosità “Scatto” è un omaggio al gesto atletico del ciclista che accelera in salita: un vino che nasce da un’unica uva, la Corvina, e che conquista per la sua energia e autenticità. L’affinamento in anfora ne esalta la purezza e la tensione gustativa. 🔗 Scheda tecnica ufficiale sul sito Corte Bravi
Spese pari a €10,00, gratuite a partire da €59,00
Condizioni di vendita:
Descrizione
Corte Bravi Scatto 2022 Il Corte Bravi Scatto 2022 è un rosso biologico da Corvina in purezza, vinificato in modo artigianale e affinato in anfora. Un vino essenziale, diretto, che racconta la forza e l’eleganza della Valpolicella più autentica. 🌍 Zona di coltivazione Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), a 200 m s.l.m. Suoli prevalentemente calcarei. Vigneti di 15–20 anni coltivati a pergola veronese, con esposizione sud. 🌿 Pratiche di coltivazione Agricoltura biologica certificata. Vendemmia manuale. Nessun uso di prodotti chimici di sintesi. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Nessuna filtrazione. 🔬 Caratteristiche tecniche Denominazione: IGT Verona Uvaggio: 100% Corvina Vinificazione: Fermentazione spontanea in acciaio, senza controllo forzato della temperatura Affinamento: Almeno 5 mesi in anfora Gradazione alcolica: 12,5% Vol Solforosa totale: <30 mg/l Zucchero residuo: 0,6 g/l Acidità totale: 5,5 g/l 👁️👃👄 Note di degustazione 👁️ Colore: Rosso rubino vivace con sfumature scarlatte👃 Profumo: Fragola, ribes, spezie leggere👄 Gusto: Fresco, croccante, con frutto succoso e finale sapido 🍽️ Abbinamenti gastronomici Semplici: Tagliere di salumi veneti Pasta al pomodoro e basilico Zuppa di legumi rustica Particolari: Pollo allo spiedo con senape antica Risotto alle erbe di campo e scorza di limone Formaggio semi-stagionato con composta di cipolla rossa ✨ Curiosità “Scatto” è un omaggio al gesto atletico del ciclista che accelera in salita: un vino che nasce da un’unica uva, la Corvina, e che conquista per la sua energia e autenticità. L’affinamento in anfora ne esalta la purezza e la tensione gustativa. 🔗 Scheda tecnica ufficiale sul sito Corte Bravi