Tuduu
Pancetta casereccia bianca arrotolata con cotenna senz'aglio intera

Pancetta casereccia bianca arrotolata con cotenna senz'aglio intera

La Pancetta Casereccia Bianca del Salumificio Pedrazzoli è con cotenna e senza aglio, ed è ottenuta da carni di suino provenienti dagli stessi allevamenti della famiglia Pedrazzoli. Si tratta della versione semplice della Pancetta Casereccia Nera, molto più delicata, ed è adatta a tutti coloro che amano i salumi non troppo contrastati e decisi nel gusto. Per ottenere questo prodotto viene utilizzata la parte centrale della pancia del maiale, rifilata e scotennata. Il pezzo viene poi salato a secco per circa 15gg e conciato con spezie varie come noce moscata, cannella e coriandolo. Poi viene insaccata in budello naturale e legata a mano e viene posta in stagionatura per almeno 30 giorni in ambienti freschi. LA SUA STORIA La Pancetta ha origini storiche antiche che risalgono all’epoca dell’Impero Romano quando veniva data ai legionari in trancio ogni tre giorni. Nelle epoche successive fu anche una modalità di pagamento, come nel periodo longobardo, quando i muratori all’inizio del lavoro stagionale venivano pagati con tagli di pancetta.
€ 87,00

Descrizione

La Pancetta Casereccia Bianca del Salumificio Pedrazzoli è con cotenna e senza aglio, ed è ottenuta da carni di suino provenienti dagli stessi allevamenti della famiglia Pedrazzoli. Si tratta della versione semplice della Pancetta Casereccia Nera, molto più delicata, ed è adatta a tutti coloro che amano i salumi non troppo contrastati e decisi nel gusto. Per ottenere questo prodotto viene utilizzata la parte centrale della pancia del maiale, rifilata e scotennata. Il pezzo viene poi salato a secco per circa 15gg e conciato con spezie varie come noce moscata, cannella e coriandolo. Poi viene insaccata in budello naturale e legata a mano e viene posta in stagionatura per almeno 30 giorni in ambienti freschi. LA SUA STORIA La Pancetta ha origini storiche antiche che risalgono all’epoca dell’Impero Romano quando veniva data ai legionari in trancio ogni tre giorni. Nelle epoche successive fu anche una modalità di pagamento, come nel periodo longobardo, quando i muratori all’inizio del lavoro stagionale venivano pagati con tagli di pancetta.

Ingredienti

Pancetta di suino, sale marino, destrosio, spezie; antiossidante: ascorbato di sodio; conservanti: nitrato di potassio, nitrito di sodio. Allergeni: nessuno Shelf-life: 120 giorni Senza allergene

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni