Tuduu
Formaggio di Fossa di Capra (1.2 KG ca.)

Formaggio di Fossa di Capra (1.2 KG ca.)

Il Formaggio di Fossa di Capra è un formaggio artigianale unico, nato dalla combinazione tra i profumi del latte di capra e l’intensità della stagionatura in fossa. Questo processo, che avviene in fosse scavate nel terreno, dona al formaggio un carattere complesso e un bouquet aromatico avvolgente. La stagionatura in fossa esalta le caratteristiche distintive del latte di capra, rendendo questo formaggio ideale per chi apprezza sapori intensi e autentici, ma facilmente digeribili. Latte: Caprino. Caratteristiche Organolettiche Aspetto: Forma irregolare con dimensioni di 13 x 11 cm. La crosta ha un aspetto rustico e variabile dovuto alla stagionatura in fossa, mentre la pasta è compatta, di colore avorio, e leggermente friabile. Aroma: Intenso e ricco, con note di sottobosco, cuoio e fieno, arricchite dal profumo caratteristico del latte caprino. Sapore: Deciso e complesso, con un equilibrio tra la dolcezza del latte di capra e la sapidità della stagionatura in fossa, e una leggera nota piccante. Consistenza: Compatta e friabile, che si sfalda al taglio, ma si ammorbidisce piacevolmente in bocca. Dimensioni: 13 x 11 cm. Abbinamenti Consigliati Miele: Miele di CastagnoIl miele di castagno, con le sue note intense e leggermente amarognole, completa perfettamente l’aromaticità del formaggio, esaltando la profondità del sapore ottenuta con la stagionatura in fossa. Perle: Perle al Peperoncino PiccanteLe perle al peperoncino aggiungono una nota piccante e intrigante, creando un contrasto esaltante con la dolcezza naturale del latte di capra e la sapidità della stagionatura. Composta: Composta di Cipolle e Aceto Balsamico di Modena IGPLa dolcezza e l’acidità della composta di cipolle creano un abbinamento armonioso, bilanciando l’intensità del formaggio con una nota caramellata e complessa. Gelatina: Gelatina all'Aceto Balsamico di Modena IGP e TartufoQuesta gelatina porta una nota sofisticata di tartufo, che si integra con il profilo aromatico del formaggio, aggiungendo una profondità raffinata. Crema: Crema all'Aceto Balsamico di Modena IGP e FichiLa dolcezza dei fichi unita all’acidità del balsamico arricchisce il gusto deciso del formaggio, offrendo un contrasto piacevole e avvolgente. Purissima: Purissima di PereLa dolcezza naturale e delicata della purissima di pere bilancia la sapidità e il carattere intenso del formaggio, rendendo ogni assaggio armonioso e fresco. Tradizionale: Mostarda Fina di CarpiLa mostarda con frutta candita aggiunge una nota speziata e leggermente piccante, che si sposa con l’aromaticità del formaggio, offrendo un abbinamento ricco e complesso. Birra: Si abbina bene con una birra doppio malto o una Belgian Dubbel, la cui robustezza accompagna l’intensità del formaggio. Vini: Perfetto con un vino rosso strutturato e tannico, come un Montepulciano d’Abruzzo, o con un bianco aromatico e corposo, come un Vermentino, che bilanciano il carattere deciso del formaggio. Pane: Ideale con pane integrale o focaccia rustica, che valorizzano la consistenza friabile del formaggio. Altri Abbinamenti: Ottimo su un tagliere con salumi stagionati, o sbriciolato su insalate di rucola e noci per un tocco di sapore deciso e originale. Coltello Consigliato: Si consiglia un coltello a lama dentellata per formaggi friabili, che permette un taglio netto e preserva la struttura compatta.
€ 47,00

Descrizione

Il Formaggio di Fossa di Capra è un formaggio artigianale unico, nato dalla combinazione tra i profumi del latte di capra e l’intensità della stagionatura in fossa. Questo processo, che avviene in fosse scavate nel terreno, dona al formaggio un carattere complesso e un bouquet aromatico avvolgente. La stagionatura in fossa esalta le caratteristiche distintive del latte di capra, rendendo questo formaggio ideale per chi apprezza sapori intensi e autentici, ma facilmente digeribili. Latte: Caprino. Caratteristiche Organolettiche Aspetto: Forma irregolare con dimensioni di 13 x 11 cm. La crosta ha un aspetto rustico e variabile dovuto alla stagionatura in fossa, mentre la pasta è compatta, di colore avorio, e leggermente friabile. Aroma: Intenso e ricco, con note di sottobosco, cuoio e fieno, arricchite dal profumo caratteristico del latte caprino. Sapore: Deciso e complesso, con un equilibrio tra la dolcezza del latte di capra e la sapidità della stagionatura in fossa, e una leggera nota piccante. Consistenza: Compatta e friabile, che si sfalda al taglio, ma si ammorbidisce piacevolmente in bocca. Dimensioni: 13 x 11 cm. Abbinamenti Consigliati Miele: Miele di CastagnoIl miele di castagno, con le sue note intense e leggermente amarognole, completa perfettamente l’aromaticità del formaggio, esaltando la profondità del sapore ottenuta con la stagionatura in fossa. Perle: Perle al Peperoncino PiccanteLe perle al peperoncino aggiungono una nota piccante e intrigante, creando un contrasto esaltante con la dolcezza naturale del latte di capra e la sapidità della stagionatura. Composta: Composta di Cipolle e Aceto Balsamico di Modena IGPLa dolcezza e l’acidità della composta di cipolle creano un abbinamento armonioso, bilanciando l’intensità del formaggio con una nota caramellata e complessa. Gelatina: Gelatina all'Aceto Balsamico di Modena IGP e TartufoQuesta gelatina porta una nota sofisticata di tartufo, che si integra con il profilo aromatico del formaggio, aggiungendo una profondità raffinata. Crema: Crema all'Aceto Balsamico di Modena IGP e FichiLa dolcezza dei fichi unita all’acidità del balsamico arricchisce il gusto deciso del formaggio, offrendo un contrasto piacevole e avvolgente. Purissima: Purissima di PereLa dolcezza naturale e delicata della purissima di pere bilancia la sapidità e il carattere intenso del formaggio, rendendo ogni assaggio armonioso e fresco. Tradizionale: Mostarda Fina di CarpiLa mostarda con frutta candita aggiunge una nota speziata e leggermente piccante, che si sposa con l’aromaticità del formaggio, offrendo un abbinamento ricco e complesso. Birra: Si abbina bene con una birra doppio malto o una Belgian Dubbel, la cui robustezza accompagna l’intensità del formaggio. Vini: Perfetto con un vino rosso strutturato e tannico, come un Montepulciano d’Abruzzo, o con un bianco aromatico e corposo, come un Vermentino, che bilanciano il carattere deciso del formaggio. Pane: Ideale con pane integrale o focaccia rustica, che valorizzano la consistenza friabile del formaggio. Altri Abbinamenti: Ottimo su un tagliere con salumi stagionati, o sbriciolato su insalate di rucola e noci per un tocco di sapore deciso e originale. Coltello Consigliato: Si consiglia un coltello a lama dentellata per formaggi friabili, che permette un taglio netto e preserva la struttura compatta.