Tuduu
Morbido al Tartufo (0.6 KG ca.)

Morbido al Tartufo (0.6 KG ca.)

Il Formaggio Morbido al Tartufo è un formaggio delicato e raffinato, con una pasta perlacea impreziosita da scaglie di tartufo di alta qualità. La consistenza morbida e cremosa si fonde con il profumo intenso e terroso del tartufo, creando un’esperienza gustativa ricca e avvolgente. Questo formaggio è ideale sia per essere gustato da solo, apprezzandone l’aroma inconfondibile, sia per arricchire piatti con un tocco di eleganza. Latte: Vaccino o misto, con aggiunta di tartufo. Caratteristiche Organolettiche Aspetto: Forma cilindrica con crosta sottile e liscia. Pasta morbida di colore perla, arricchita da scaglie di tartufo ben visibili. Aroma: Intenso e terroso, con note aromatiche di tartufo che emergono in tutta la loro complessità. Sapore: Delicato ma deciso, con un perfetto equilibrio tra la dolcezza del formaggio e l’aromaticità del tartufo. Consistenza: Morbida e cremosa, facile da tagliare e piacevolmente fondente al palato, ideale per molteplici preparazioni. Diametro della forma: 7,5 cm. Abbinamenti Consigliati Miele: Miele di EucaliptoIl miele di eucalipto, con il suo gusto leggermente balsamico, si fonde armoniosamente con l'aromaticità del tartufo, esaltando le note terrose del formaggio senza sovrastarne la delicatezza. Perle: Perle al TartufoLe perle al tartufo intensificano il profumo terroso del formaggio e aggiungono un tocco sofisticato, amplificando l’esperienza del tartufo in ogni boccone. Composta: Composta di Fichi e "Aceto Balsamico di Modena IGP"La composta di fichi con aceto balsamico bilancia il sapore ricco e terroso del tartufo, offrendo un contrasto dolce e leggermente acidulo che arricchisce la complessità del formaggio. Gelatina: Gelatina al Condimento Bianco e TartufoQuesta gelatina aggiunge un sapore delicato di tartufo e una nota dolce-acida che completa il formaggio, valorizzandone la cremosità e il profilo aromatico. Crema: Crema all'"Aceto Balsamico di Modena IGP" e TartufoLa crema al tartufo e aceto balsamico apporta un tocco di intensità in più, sposandosi perfettamente con il sapore del formaggio e creando un abbinamento intenso e raffinato. Purissima: Mirtilli SelvaticiLa purissima di mirtilli selvatici, con il suo sapore acidulo e fruttato, aggiunge un contrasto fresco e vivace alle note aromatiche del tartufo, elevando l'intero profilo gustativo del formaggio. Tradizionale: Aiòun (Salamoia modenese)La salamoia modenese aggiunge un tocco sapido e aromatico, esaltando l’intensità del tartufo e completando la cremosità del formaggio per un’esperienza unica e avvolgente. Birra: Si abbina bene con una birra Trappista o una Belgian Blonde Ale, che ne esalta la complessità aromatica. Vini: Perfetto con un vino bianco aromatico e strutturato, come un Sauvignon Blanc o un Gewürztraminer, o con un rosso giovane e fruttato, come un Pinot Nero, per valorizzare il sapore del tartufo. Pane: Ideale con crostini semplici o pane bianco tostato, per mantenere il sapore del tartufo in primo piano. Altri Abbinamenti: Ottimo su bruschette calde, accompagnato da funghi porcini saltati, o utilizzato per arricchire piatti di pasta fresca per un tocco sofisticato. Coltello Consigliato: Si consiglia un coltello a lama liscia per formaggi morbidi, per un taglio preciso che mantenga la consistenza cremosa
€ 16,00

Descrizione

Il Formaggio Morbido al Tartufo è un formaggio delicato e raffinato, con una pasta perlacea impreziosita da scaglie di tartufo di alta qualità. La consistenza morbida e cremosa si fonde con il profumo intenso e terroso del tartufo, creando un’esperienza gustativa ricca e avvolgente. Questo formaggio è ideale sia per essere gustato da solo, apprezzandone l’aroma inconfondibile, sia per arricchire piatti con un tocco di eleganza. Latte: Vaccino o misto, con aggiunta di tartufo. Caratteristiche Organolettiche Aspetto: Forma cilindrica con crosta sottile e liscia. Pasta morbida di colore perla, arricchita da scaglie di tartufo ben visibili. Aroma: Intenso e terroso, con note aromatiche di tartufo che emergono in tutta la loro complessità. Sapore: Delicato ma deciso, con un perfetto equilibrio tra la dolcezza del formaggio e l’aromaticità del tartufo. Consistenza: Morbida e cremosa, facile da tagliare e piacevolmente fondente al palato, ideale per molteplici preparazioni. Diametro della forma: 7,5 cm. Abbinamenti Consigliati Miele: Miele di EucaliptoIl miele di eucalipto, con il suo gusto leggermente balsamico, si fonde armoniosamente con l'aromaticità del tartufo, esaltando le note terrose del formaggio senza sovrastarne la delicatezza. Perle: Perle al TartufoLe perle al tartufo intensificano il profumo terroso del formaggio e aggiungono un tocco sofisticato, amplificando l’esperienza del tartufo in ogni boccone. Composta: Composta di Fichi e "Aceto Balsamico di Modena IGP"La composta di fichi con aceto balsamico bilancia il sapore ricco e terroso del tartufo, offrendo un contrasto dolce e leggermente acidulo che arricchisce la complessità del formaggio. Gelatina: Gelatina al Condimento Bianco e TartufoQuesta gelatina aggiunge un sapore delicato di tartufo e una nota dolce-acida che completa il formaggio, valorizzandone la cremosità e il profilo aromatico. Crema: Crema all'"Aceto Balsamico di Modena IGP" e TartufoLa crema al tartufo e aceto balsamico apporta un tocco di intensità in più, sposandosi perfettamente con il sapore del formaggio e creando un abbinamento intenso e raffinato. Purissima: Mirtilli SelvaticiLa purissima di mirtilli selvatici, con il suo sapore acidulo e fruttato, aggiunge un contrasto fresco e vivace alle note aromatiche del tartufo, elevando l'intero profilo gustativo del formaggio. Tradizionale: Aiòun (Salamoia modenese)La salamoia modenese aggiunge un tocco sapido e aromatico, esaltando l’intensità del tartufo e completando la cremosità del formaggio per un’esperienza unica e avvolgente. Birra: Si abbina bene con una birra Trappista o una Belgian Blonde Ale, che ne esalta la complessità aromatica. Vini: Perfetto con un vino bianco aromatico e strutturato, come un Sauvignon Blanc o un Gewürztraminer, o con un rosso giovane e fruttato, come un Pinot Nero, per valorizzare il sapore del tartufo. Pane: Ideale con crostini semplici o pane bianco tostato, per mantenere il sapore del tartufo in primo piano. Altri Abbinamenti: Ottimo su bruschette calde, accompagnato da funghi porcini saltati, o utilizzato per arricchire piatti di pasta fresca per un tocco sofisticato. Coltello Consigliato: Si consiglia un coltello a lama liscia per formaggi morbidi, per un taglio preciso che mantenga la consistenza cremosa