Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Ricette
  3. MescolaBene
  4. Polpette di pane e cime di rapa
Polpette di pane e cime di rapa

Polpette di pane e cime di rapa

@mescolabene
Categoria: Antipasti

Questa ricetta è perfetta come antipastino ma anche come idea per far mangiare più verdura ai bambini ( vi basterà omettere il peperoncino ). Si possono personalizzare con verdure diverse e sono gustosissime!

Difficoltà: Facile
Tempo di cottura: 10 minCottura: 10 min
Tempo di preparazione: 10 minPreparazione: 10 min
Paese: Italia
mescolabene@mescolabene

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Acqua e farinaq.b.
  • Aglio1unità
  • Cime di rapa già cotte5 cubi di quelle surgelate
  • Olio evoun generoso filo
  • Pane raffermo50g
  • Pangrattatoq.b.
  • Peperoncino rosso seccoa piacere
  • Saleq.b.

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 5

    Strizzate le cime di rapa già cotte. Sminuzzatele e mettetele in una ciotola. Preparate una pastellina di acqua e farina (ottima anche quella di ceci ) .Unite la pastella (circa di cucchiai) alle cime di rapa e date una mescolata.

  2. PASSO 2 DI 5

    Aggiungete poi il sale, il Pane ammollato e strizzato, aromi a piacere e del Pangrattato poco per volta. Impastate fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani.

  3. PASSO 3 DI 5

    In padella versate l’olio. Mettete uno spicchio d’aglio in camicia e del peperoncino se vi piace. Fate scaldare e inserite le polpette.

  4. PASSO 4 DI 5

    Rosolatele bene rigirandole di tanto in tanto. Una volta pronta lasciatele intiepidire e gustatetele.

  5. PASSO 5 DI 5

    Per rendere un piatto completo potete servire con una crema di ceci. Sono deliziose!

Suggerimenti

  • Una ciotola per preparare l’impasto delle polpette

  • Una padella capiente

Informazioni generali

Note di conservazione

Puoi conservarle in frigo per un paio di giorni oppure congelarle sia da crude che da cotte!

Altre informazioni

Le dosi potranno risultare poco precise.. è una ricetta di recupero di ciò che abbiamo in casa, quindi dovrete andare un po’ ad occhio.

Origine

Italia, Calabria

Analisi

Macronutrienti (100 gr)

Attenzione
I dati qui rappresentati sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu, basati sul DB fornito dallo IEO. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it

Altre ricette che potrebbero interessarti

    Attenzione
    I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    Stili di vita
    Intolleranze e allergie
    Energia (kcal)119,67
    Carboidrati (g)25,53
    di cui Zuccheri (g)6,27
    Grassi (g)0,53
    di cui Saturi (g)0,08
    Proteine (g)3,4
    Fibre (g)2,8
    Sale (g)0,2
    • Proteine
      3,4g·11%
    • Carboidrati
      25,53g·79%
    • Grassi
      0,53g·2%
    • Fibre
      2,8g·9%