Il pidone messinese è un prodotto tipico della cucina siciliana, apprezzato per il suo irresistibile sapore e la sua semplicità. Si tratta di un delizioso fagottino di pasta lievitata farcito con ingredienti genuini come scarola, acciughe e formaggio, e poi fritto per ottenere una croccantezza unica. Un classico dello street food di Messina, facile da preparare e perfetto per un aperitivo, una cena informale o uno spuntino goloso.
In una ciotola, sciogli il lievito di birra fresco in acqua tiepida insieme allo zucchero. Aggiungi gradualmente la farina, l’olio extravergine e, infine, il sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri l’impasto con un panno e lascialo lievitare in un luogo tiepido per circa 1-2 ore, fino al raddoppio del volume.
Lava e asciuga la scarola, poi tagliala a pezzi. In una padella, rosola la scarola con un filo d’olio e un pizzico di pepe nero finché risulta appassita. Taglia la provola a dadini e, se necessario, dissalate i filetti di acciughe.
Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Ritaglia dei dischi di circa 15 cm di diametro. Farcisci ogni disco con un po’ di scarola, qualche pezzetto di provola e un filetto di acciuga, lasciando i bordi liberi. Ripiega i dischi a metà, formando una mezzaluna.
Scalda abbondante olio in una padella profonda; l’olio deve essere ben caldo (circa 170-180°C). Friggi i pidoni pochi alla volta, girandoli per ottenere una doratura uniforme. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servi i tuoi pidoni messinesi caldi per assaporare al meglio la croccantezza dell’impasto e il ripieno filante e saporito.
Pidone messinese
Ideali come antipasto, finger food o piatto unico, perfetti per gustare tutto il sapore autentico della cucina messinese.
Italia, Sicilia
Energia (kcal) | 176,19 |
Carboidrati (g) | 18,44 |
di cui Zuccheri (g) | 2,23 |
Grassi (g) | 5,14 |
di cui Saturi (g) | 2,1 |
Proteine (g) | 14,76 |
Fibre (g) | 0,76 |
Sale (g) | 1,7 |