Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Negozi
  3. DAGIÙ
  4. The Passenger - Napoli
The Passenger - Napoli

The Passenger - Napoli

Categoria: Gastronomia•Venduto da: DAGIÙ•Spedito da: DAGIÙ

Negli ultimi anni Napoli ha vissuto una sorta di ipernarrazione, soprattutto cinematografica e letteraria, che ha ulteriormente arricchito un immaginario già molto sedimentato. Da sempre il pendolo oscilla come impazzito tra picchi e depressioni ed è difficile farsi un’idea, fare una media, immaginare una normalità napoletana, ammesso che esista. Qual è il bilancio di questa stagione, in cui Napoli è stata la città più filmata d’Italia? Dove cercare questa agognata normalità? Forse bisogna «salire» al Vomero, un quartiere considerato quasi estraneo alla città, proprio perché si suppone sia «normale», abitato da una media borghesia, omogeneo, appacificato? Una realtà in contrasto con la vita sopra le righe del centro storico, attraversato da mille stratificazioni – architettoniche, storiche e sociali – eppure anche lì esiste una chiave di lettura alternativa: il centro, con la sua città sotterranea e la metropolitana dell’arte, come modello virtuoso di coabitazione tra antico e moderno e non solo come ennesima variazione di un eccezionalismo esotico. All’odissea di Bagnoli, che da trent’anni attende che prenda vita uno dei mille progetti di riqualifica della sua area industriale, si contrappongono i campus all’avanguardia della ex Cirio a San Giovanni a Teduccio, che hanno una ricaduta positiva sul territorio, come è accaduto anche al settore cinematografico con le sue tante produzioni nei quartieri più difficili. Un caso di grande successo è quello di Fanpage, che si è imposta come testata giornalistica altamente innovativa e rappresenta una Napoli che attrae talenti, invece di farseli sfuggire, che esporta modelli, che colonizza invece di essere colonizzata. Anche sul piano governativo, la «città-stato» e i suoi «sindaci monarchi» si presentano come un laboratorio politico che spesso precede quelle che diventeranno tendenze a livello nazionale. Nel bene e nel male Napoli stupisce sempre, anche quando fa di tutto per essere «normale».

€ 26,00

Spedizione pari a €5,90, gratuite a partire da €70,00

Condizioni di vendita:

Spedizione standard: €5.90
Spedizione gratuita per ordini superiori a €70.00
Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

Negli ultimi anni Napoli ha vissuto una sorta di ipernarrazione, soprattutto cinematografica e letteraria, che ha ulteriormente arricchito un immaginario già molto sedimentato. Da sempre il pendolo oscilla come impazzito tra picchi e depressioni ed è difficile farsi un’idea, fare una media, immaginare una normalità napoletana, ammesso che esista. Qual è il bilancio di questa stagione, in cui Napoli è stata la città più filmata d’Italia? Dove cercare questa agognata normalità? Forse bisogna «salire» al Vomero, un quartiere considerato quasi estraneo alla città, proprio perché si suppone sia «normale», abitato da una media borghesia, omogeneo, appacificato? Una realtà in contrasto con la vita sopra le righe del centro storico, attraversato da mille stratificazioni – architettoniche, storiche e sociali – eppure anche lì esiste una chiave di lettura alternativa: il centro, con la sua città sotterranea e la metropolitana dell’arte, come modello virtuoso di coabitazione tra antico e moderno e non solo come ennesima variazione di un eccezionalismo esotico. All’odissea di Bagnoli, che da trent’anni attende che prenda vita uno dei mille progetti di riqualifica della sua area industriale, si contrappongono i campus all’avanguardia della ex Cirio a San Giovanni a Teduccio, che hanno una ricaduta positiva sul territorio, come è accaduto anche al settore cinematografico con le sue tante produzioni nei quartieri più difficili. Un caso di grande successo è quello di Fanpage, che si è imposta come testata giornalistica altamente innovativa e rappresenta una Napoli che attrae talenti, invece di farseli sfuggire, che esporta modelli, che colonizza invece di essere colonizzata. Anche sul piano governativo, la «città-stato» e i suoi «sindaci monarchi» si presentano come un laboratorio politico che spesso precede quelle che diventeranno tendenze a livello nazionale. Nel bene e nel male Napoli stupisce sempre, anche quando fa di tutto per essere «normale».

Analisi Nutrizionale

Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Certificazioni

Prodotti che potrebbero interessarti

  • The Passenger - Mediterraneo

    The Passenger - Mediterraneo

    € 26,00
  • The Passenger - Sicilia

    The Passenger - Sicilia

    € 26,00
  • Mille anni che sto qui

    Mille anni che sto qui

    € 16,00
  • Nannina

    Nannina

    € 19,00
  • Sicilia, o cara

    Sicilia, o cara

    € 10,00