Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Negozi
  3. DAGIÙ
  4. The Passenger - Sicilia
The Passenger - Sicilia

The Passenger - Sicilia

Categoria: Gastronomia•Venduto da: DAGIÙ•Spedito da: DAGIÙ

Guardando una cartina, un’isola ci dà l’illusione di essere un piccolo mondo a sé. Con i suoi confini ben delineati sembra contenere una società impermeabile al passare del tempo e delle stagioni, più immediata da decifrare perché al riparo dalla mutevole complessità del mondo. Ma si tratta di una mistificazione, a maggior ragione se – come la Sicilia – vive al riparo di uno degli immaginari più prepotenti e inscalfibili che un luogo tanto piccolo sia mai riuscito a creare. Dietro l’isola «costruita e ricostruita dai libri, dai film, dai quadri, dalla fotografia in bianco e nero» oggi ce n’è una nuova, nascosta, ma non per questo meno reale. Quella urbana e metropolitana, quella degli sbarchi, quella del vino e della frutta tropicale. Una Sicilia a volte invisibile come i veleni che il secondo polo petrolchimico d’Europa scarica nel mare e nell’aria. Come i migranti in arrivo a Lampedusa, tenuti a distanza dalle traiettorie dei turisti e dei locali. Come i flussi di popolazione in uscita che le danno il triste primato tra le regioni italiane per emigrazione. Un luogo dove gli estremi convivono, come i quartieri del centro a Palermo, dove vibra la capitale della cultura e vegeta la città invisibile del crack. La Sicilia dove i cambiamenti climatici trasformano il paesaggio agricolo sempre più a rischio di allagamenti e desertificazione, e qualcuno ne approfitta per sostituire la vite con il caffè e l’avocado. Lungi dal provare a spiegarla, le pagine che seguono raccolgono cartoline da questa nuova Sicilia. Sono immagini sfuocate, perché il soggetto è in grande movimento. Perché anche la Sicilia si muove e, sì, cambia

€ 26,00

Spedizione pari a €5,90, gratuite a partire da €70,00

Condizioni di vendita:

Spedizione standard: €5.90
Spedizione gratuita per ordini superiori a €70.00
Restituibile entro 14 giorni dal ricevimento.

L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 14 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo. Clicca qui per consultare la politica di reso completa.

Descrizione

Guardando una cartina, un’isola ci dà l’illusione di essere un piccolo mondo a sé. Con i suoi confini ben delineati sembra contenere una società impermeabile al passare del tempo e delle stagioni, più immediata da decifrare perché al riparo dalla mutevole complessità del mondo. Ma si tratta di una mistificazione, a maggior ragione se – come la Sicilia – vive al riparo di uno degli immaginari più prepotenti e inscalfibili che un luogo tanto piccolo sia mai riuscito a creare. Dietro l’isola «costruita e ricostruita dai libri, dai film, dai quadri, dalla fotografia in bianco e nero» oggi ce n’è una nuova, nascosta, ma non per questo meno reale. Quella urbana e metropolitana, quella degli sbarchi, quella del vino e della frutta tropicale. Una Sicilia a volte invisibile come i veleni che il secondo polo petrolchimico d’Europa scarica nel mare e nell’aria. Come i migranti in arrivo a Lampedusa, tenuti a distanza dalle traiettorie dei turisti e dei locali. Come i flussi di popolazione in uscita che le danno il triste primato tra le regioni italiane per emigrazione. Un luogo dove gli estremi convivono, come i quartieri del centro a Palermo, dove vibra la capitale della cultura e vegeta la città invisibile del crack. La Sicilia dove i cambiamenti climatici trasformano il paesaggio agricolo sempre più a rischio di allagamenti e desertificazione, e qualcuno ne approfitta per sostituire la vite con il caffè e l’avocado. Lungi dal provare a spiegarla, le pagine che seguono raccolgono cartoline da questa nuova Sicilia. Sono immagini sfuocate, perché il soggetto è in grande movimento. Perché anche la Sicilia si muove e, sì, cambia

Analisi Nutrizionale

Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Certificazioni

Prodotti che potrebbero interessarti

  • The Passenger - Mediterraneo

    The Passenger - Mediterraneo

    € 26,00
  • The Passenger - Napoli

    The Passenger - Napoli

    € 26,00
  • Mille anni che sto qui

    Mille anni che sto qui

    € 16,00
  • Nannina

    Nannina

    € 19,00
  • Sicilia, o cara

    Sicilia, o cara

    € 10,00